Cosa facciamo
Il Miele
l miele è formato da acqua, zuccheri ed una grande varietà di altre sostanze che contribuiscono nel loro insieme
Cultura Alimentare
La Cultura Alimentare nasce dalla CURIOSITA’ di conosce i segreti del CIBO che mangiamo.
Servizio di Impollinazione
L’azienda, oltre alla produzione di miele e prodotti tipici dell’alveare dedica una buona parte delle proprie forze al Servizio di...
Ulteriori informazioni sul miele
Polline
Questo meraviglioso processo è descritto dai nostri specialisti e viene monitorato quotidianamente.
Alveare
Un alveare è una struttura chiusa in cui vivono alcune specie di api.
Il Nettare
Il nettare è un liquido ricco di zucchero prodotto dalle piante delle ghiandole chiamate nettari.
Perchè il miele cristallizza
Imparare tutto sui diversi tipi di miele e su come vengono prodotti.
I fiori preferiti dalle nostre Api
I fiori e il loro aroma influenzano il sapore e la qualità del nostro miele.
Miele e Miele di Melata
Le differenze
Le origini
L’azienda Apistica Ape d’Oro di Francesco Locicero nasce ad Aprilia (Lt) nel 1994. La direzione a carattere familiare è la vera forza di questa azienda apistica che, anno dopo anno, ha saputo trasformare un hobby in una realtà regionale. Una passione per le api, trasmessa da padre a figlio, che ora è arrivata alla terza generazione.
L’azienda, oltre alla produzione di miele e prodotti tipici dell’alveare come Propoli, Polline e Pappa Reale dedica una buona parte delle proprie forze al Servizio di Impollinazione. L’ape con il proprio lavoro ha la capacità di migliorare notevolmente lo sviluppo, l’aspetto e il gusto dei frutti, senza dover ricorrere a impollinazioni artificiali con ormoni, che tra l’altro sono stati banditi da alcuni anni. Da marzo a giugno vengono servite oltre 100 aziende agricole della provincia di Latina che utilizzano le api per impollinare in maniera naturale le loro colture, in serra e in campo aperto.
Produzione
Grazie alla transumanza apistica detta Nomadismo, gli alveari vengono trasportati anche in altre zone d’Italia per raggiungere diverse fioriture: ad esempio quella di Girasole sulle colline umbre.
Il clima temperato e la variegata fauna laziale ci permettono di ottenere delle buone Produzioni:
– un delizioso miele di Agrumi e di Acacia prodotti nel basso Lazio;
– un eccellente miele di Millefiori, tipico della nostra zona;
– un egregio miele di Castagno, raccolto nella zona dei Castelli Romani;
– un ottimo miele di Eucalipto, rinomato in tutta Italia.
Le api
Le api sono insetti molto legati al territorio e il loro comportamento segnalano lo stato di salute dell’ambiente in cui vivono. Una corretta conduzione degli alveari richiede una conoscenza ed una sensibilità ambientale notevole, requisito fondamentale per condurre un’Azienda Agricola Certificata Biologica che sta iniziando a produrre ortaggi, frutta e cereali.
Progetti
Nel nostro futuro c’è un progetto grande e ambizioso: creare un’OASI ECOLOGICA nel territorio Apriliano.
Nell’ Ottobre 2010 l’Ape d’Oro si trasferisce ad Aprilia, in una struttura di 450 mq creata appositamente per ospitare la produzione di miele, la fattoria didattica, corsi di apicoltura, eventi e semplici incontri per curiosi ed appassionati. La struttura è dotata di uno Spaccio Aziendale per la vendita diretta al pubblico.
Condividiamo la filosofia della Filiera Corta e quindi proponiamo alla nostra clientela anche una gamma di prodotti locali a Km Zero. Il tutto sorge su un terreno di 3 ettari, Certificati Biologico, che ci offre la possibilità di fornire alla nostra clientela prodotti agricoli biologici.
Un ettaro viene utilizzato per la semina di grano e cereali, per la produzione di farine integrali.
Un ettaro e’ stato riservato all’orto e al frutteto (peschi, albicocchi, nespoli, fichi, meli, peri, noci, mandorli, mele cotogne, pere cotogne, melograni) · Completano la gamma delle produzione una vigneto (uve chardonnay, merlot, sangiovese, trebbiano) e un oliveto I giardini circostanti sono stati progettati per ricreare un paesaggio di Macchia Mediterranea, impiantando gli arbusti più rappresentativi: biancospino, corbezzolo, erica, ginestra, lavanda, rosmarino, lentisco, mirto, cisto, etc., piante che oltretutto sono di grande interesse apistico.
Il progetto prevede l’utilizzo di Fonti Rinnovabili: durante la primavera 2012 è stato installato un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.