Lecca Lecca al Miele
Prodotte con il NOSTRO Miele.
Visualizzazione di tutti i 9 risultati
Dispenser in kit con capsula diametro 70/82 per vasetto da 500g e 1 Kg.
PRODUZIONE 2022
Il miele di acacia è color giallo molto chiaro, trasparente e di consistenza liquida. Ha una velocità di cristallizzazione molto bassa e può rimanere allo stato liquido per lunghissimo tempo.
Il gusto è dolce. Aroma e sapore sono delicati, di fiori, di vaniglia e del tutto caratteristici.
PRODUZIONE 2022
Il miele di agrumi ha un colore molto chiaro, assumendo tonalità che vanno dal trasparente al giallo paglierino. Dopo la cristallizzazione, invece, tende al bianco o al beige chiaro. Questo processo, del tutto naturale e spontaneo, permette la formazione di cristalli di dimensioni varie in base alle condizioni di conservazione.
A livello olfattivo, presenta il caratteristico profumo floreale che ricorda i fiori da cui viene prodotto, ma che si attenua con il passare del tempo, virando verso note più fruttate.
Il gusto, molto dolce, con una gradevole punta acidula, ripercorre le caratteristiche del suo tipico profumo.
Colore bruno scuro.
Gusto dolce con deciso retrogusto amaro.
Profumo forte e acre.
Aspetto tipicamente liquido.
Il miele di eucalipto ha una colorazione ambrata e una consistenza piuttosto compatta e densa. Tende a cristallizzare rapidamente, nell’arco di qualche mese, presentandosi in cristalli medi o fini. Una volta cristallizzato, il suo colore vira al beige-grigiastro.
Il sapore viene spesso descritto come persistente, forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce. All’olfatto ricorda l’odore di funghi secchi o di dado da brodo, mentre al gusto risulta paragonabile alle caramelle alla liquirizia e al malto.
Questo miele ha un colore molto scuro, a volte quasi nero, è dotato di una consistenza molto densa.
Il sapore è meno dolce di quello dei mieli di nettare e possiede un particolare retrogusto terroso e di corteccia, dolce e amaro allo stesso tempo.
Il miele millefiori è un prodotto unico nel suo genere. Viene prodotto in varie zone, collinari, montuose, pianeggianti, dove si trova una moltitudine di fiori di vario tipo.
Si tratta di un miele prezioso, perché unisce in sé le proprietà di svariante piante ed è unico a livello di profumo e di sapore, e prende caratteristiche peculiari a seconda della zona di raccolta.
Di miele millefiori ve ne sono essenzialmente due varietà:
Entrambi possono cristallizzare nel tempo, soprattutto a bassa temperatura, prendendo tonalità più opache.