ISCRIZIONI AL COMPLETO PER L’EDIZIONE 2018.
Gli incontri hanno lo scopo di offrire una preparazione di base alla cura e all’allevamento delle api, per chi voglia iniziare una attività apistica, per chiunque abbia voglia di conoscere la vita dell’alveare o per chi avesse la necessità di approfondire. In questo percorso sarete guidati da Francesco Locicero, apicoltore esperto, con una esperienza ventennale come professionista. Fondatore dell’Ape d’Oro una delle più grandi aziende del Lazio.
Il corso prevede 10 lezioni che comprendono teoria e pratica, che hanno lo scopo di mostrare tutti i lavori da effettuare in apiario nel corso delle stagioni.
Gli incontri si terranno il sabato mattina, dalle 9:30 alle 12:30, a partire dal giorno 24 Febbraio 2018, presso l’aula didattica della nostra azienda apistica.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
Incontro n.1 – Sabato 24 Febbraio (teoria) Biologia e morfologia dell’ape. Vita e organizzazione sociale della famiglia; la danza. Cenni di botanica e flora apistica del Lazio. Normative vigenti. Costi e ricavi di un’azienda apistica.
Incontro n.2 – Sabato 10 Marzo (teoria/pratica) L’arnia e l’attrezzatura apistica. Armatura e fusione del foglio cereo. Come impostare un apiario: quando iniziare e dove collocarlo. Malattia delle api: parassitarie, varroasi, peste americana, nosemiasi, covata calcificata, aethina tumida. Conduzione tecnica sanitaria. Telaino trappola.
Incontro n.3 – Sabato 31 Marzo (teoria/pratica) L’Impollinazione. L’importanza delle api in agricoltura. Come impostare uno sciame artificiale.
Incontro n.4 – Sabato 14 Aprile (pratica) Apertura arnia, osservazione favi in produzione, ricerca della regina, analisi dello sviluppo ad inizio stagione. Verifica e valutazione dello stato degli alveari.
Incontro n.5 – Sabato 12 Maggio (pratica) Stato di avanzamento delle famiglie, controllo sciamatura, sciami artificiali, spostamento telaini, verifica regine, celle reali, pappa reale, traslarvo.
Incontro n.6 – Sabato 26 Maggio (pratica/laboratorio) Visita in laboratorio, attrezzatura, disopercolatura, smielatura, invasettamento. Miele e caratteristica dei mieli del Lazio. Analisi sensoriale e riconoscimento dei mieli.
Incontro n.7 – Sabato 16 Giugno (pratica) Stato avanzamento dei telaini, travaso dello sciame, valutazione della cassa pronta a melario, raccolta della propoli, raccolta del polline, primi raccolti primaverili. Smielatura in apiario.
Incontro n.8 – Sabato 28 Luglio (pratica) Blocco di covato o asportazione telaini di covata per prepararsi al trattamento. Trattamento antivarroa.
Incontro n.9 – Sabato 22 Settembre (pratica) Controllo alveari, valutazione efficacia dei trattamenti.
Incontro n.10 – Sabato 6 Ottobre (pratica) Verifica degli alveari per lo svernamento.
Add Comment